Sezione A.I.A. di Lodi

RTO del 20 Febbraio 2023

Lunedì 20 febbraio si è tenuta la terza Riunione Tecnica obbligatoria del girone di ritorno.  

La serata è stata aperta dal Presidente Andrea Boninella con alcune comunicazioni agli associati riguardanti le tessere federali e in merito alle riunioni tenutesi nelle scorse settimane con i responsabili delle società calcistiche provinciali, dai Giovanissimi fino alla Seconda Categoria. 

Dopo questa introduzione, la parola è passata al nostro “ospite” della serata, la nostra Anna Di Nardo componente del Settore Tecnico.

Anna ha innanzitutto spiegato in particolare ai numerosi giovani arbitri di cosa si occupa il Settore Tecnico, per poi passare al tema della serata: l’handball, il contatto mano-pallone, definita come la parte più oscura e complessa del regolamento perché spesso sembra lasciare ampio margine di interpretazione a chi valuta l’episodio, mentre con questo lavoro si cerca di sviluppare alcune logiche per comprendere le dinamiche del calcio e il movimento dei calciatori e portarci a prendere la stessa decisione.

 

Ogni associato aveva con sé i propri cartellini rosso e giallo e, dopo la visione di ogni filmato proposto, il primo esercizio è stato quello di prendere una decisione veloce, come se si fosse in campo.

Nello specifico, al via di Anna:

- Braccio giu (play on – niente fallo); 

- Braccio su senza cartellini (fallo senza provvedimento disciplinare); 

- Braccio su con cartellino giallo (fallo + ammonizione); 

- Braccio su con cartellino rosso (fallo + espulsione). 

Dopo ogni videoclip si teneva nota delle decisioni prese dagli associati e le percentuali per ogni tipo di decisione.

In alcuni video le letture e quindi i provvedimenti erano diversi, due, tre o addirittura quattro decisioni prese davanti allo stesso video.

 

Conclusa la parte dei filmati, Anna ha chiesto alla platea di spiegare da un punto di vista regolamentare il contatto mano-pallone e quando questo diventa punibile e quindi fallo. Dopo aver creato uno schema mentale, sono stati ripresi i video precedentemente visti per essere analizzati in modo più preciso e in modo tale da togliere ogni dubbio a tutti i presenti, partendo dai pareri dei colleghi che inizialmente avevano deciso di assumere provvedimenti diversi.

 

Per ogni video abbiamo raggiunto una sola migliore lettura e tutti sono rimasti soddisfatti e coinvolti dalla serata di immensa qualità tecnica, condita anche dagli interventi del nostro Renato Faverani, Vice Responsabile del Settore Tecnico.

 

Appuntamento alla prossima RTO il 6 Marzo! 

 

AE Sabino Basso

 

In fotogallery:

  1. Renato Faverani, Vice Responsabile del Settore Tecnico
  2. Anna Di Nardo, componente del Settore Tecnico
  3. La platea durante l’uso dei cartellini in un momento formativo della serata

 

1

 

2

 

3