Lunedì 23 Settembre 2024 si è svolta la prima RTO della stagione sportiva. Il Presidente Andrea Boninella, in apertura, indica alcune direttive, ci ricorda l’Assemblea Elettiva Sezionale e che l’Assemblea Elettiva Nazionale avrà luogo il terzo weekend di Dicembre. Inoltre ha sottolineato l’importanza di far crescere la Sezione come Futsal per cui sarebbe necessario portare nuovi arbitri interessati a questa tipologia di gioco del calcio.
Detto ciò il Presidente ha introdotto il relatore della serata: Davide Scalvi, da questa stagione sportiva Arbitro della Commissione che designa gli arbitri di Serie D.
Davide ci racconta che ha provato a sondare quali fossero i temi per noi più interessanti ed il risultato è stato l’aspetto comportamentale. “Non giocano contro di noi, ma con noi” questa è stata la sua frase d’esordio con cui vuole dire che con il giusto approccio da parte nostra anche i calciatori possono aiutarci nella direzione della gara. I concetti chiave della serata sono stati elencati in una scaletta che ci aiuta a capire come si deve comportare un arbitro in campo. Deve capire con chi si può parlare e instaurare un dialogo con frasi brevi e concise senza lasciarsi andare a lunghi monologhi o dialoghi.Per dare maggiore enfasi Davide ci ha mostrato dei video in cui abbiamo visto i suoi consigli messi in pratica.
Nella seconda parte della serata, ci siamo focalizzati su un altro importante tassello dell’aspetto comportamentale ovvero quello dei richiami, con l’analisi dei passaggi da seguire. Il nostro relatore sottolinea l’importanza dell’avere personalità in quello che si fa, perché se non si seguono gli step si può mettere a rischio il prosieguo della gara.
Un altro importante concetto è quello del body language che ci fa capire come l’arbitro debba essere convincente quando assume una decisione per far sì che venga accettata. L’arbitro deve far avvertire la sua presenza per far capire di essere sempre in controllo di ciò che avviene e soprattutto per prevenire eventuali episodi negativi. Proprio la prevenzione è stato uno degli aspetti più importanti visionati nei video. Inoltre il rispetto dei ruoli “arbitro e giocatori” e lo sviluppo di una personalità incisiva sono due fattori fondamentali per la crescita di un arbitro.
La serata si è conclusa con i ringraziamenti da parte del Presidente al nostro relatore Davide e un in bocca al lupo per il proseguimento della stagione e l’inizio dei campionati del Settore Giovanile Scolastico.
AE Gabriel Brognoli