Sezione A.I.A. di Lodi

Raduno CAN D 2021/2022

Al quinto giorno di raduno della Commissione Arbitri Nazionale di Serie D a Sportilia è giunto il terzo gruppo di arbitri. Fra di loro era presente il nostro Francesco Aloise, da quest’anno inserito nella Commissione dopo l’unificazione fra la CAN D e la Commissione Arbitri Interregionale.

A dare il benvenuto in aula ai ragazzi è stato il Responsabile della Commissione Alessandro Pizzi: “Tra di voi ci sono gli arbitri della CAN C di domani e gli arbitri della CAN di dopodomani – sono state le parole con cui Pizzi ha motivato i suoi arbitri -. La presenza di Rocchi in apertura del raduno lunedì con i vostri colleghi dimostra quanto la formazione sia sempre più top-down, uniforme e trasversale per modalità e qualità”

In seguito il lavoro è entrato nel vivo con una sessione pratica sullo spostamento sul terreno di gioco, prima di tornare in aula con Dino Tommasi, che all’interno della Commissione ricopre il ruolo di Coordinatore degli arbitri che provengono dall’Organico ex CAI, per focalizzare l’attenzione sulle priorità come il controllo delle aree di rigore.

Infine con Riccardo Tozzi del Settore Tecnico i ragazzi hanno sviscerato la Circolare 1 e sostenuto i quiz regolamentari prima di chiudere la giornata con il saluto del Componente del Comitato Nazionale Carlo Pacifici e le parole di Pizzi: “Voglio tornare su quanto detto stamane rispetto al vostro domani: sappiate che ci piace un po’ anche pensare di essere il laboratorio della CAN C, che quindi in qualche maniera rappresenta già il vostro oggi. Ma soprattutto per voi deve essere un obiettivo intermedio, un soffitto che una volta raggiunto diventa pavimento dal quale ripartire”

La seconda giornata ha visto gli arbitri impegnati sul campo Scirea con il nuovo test atletico SDS (single-double-single) durante la mattinata prima di iniziare a lavorare in aula.

Carlo Pacifici ha subito chiarito ai ragazzi quale debba essere lo spirito per affrontare la Stagione: “Lo step della CAN D è molto importante, vi farà capire se questo è un punto di arrivo o un trampolino di lancio. Avete quest’anno una grandissima opportunità, quella di fare l’esordio in categoria superiore già in Stagione –ha continuato il Componente della Comitato Nazionale- impegnatevi, perché non ci sono seconde chance, dovete dare tutto adesso per dimostrare quello che siete, l’arbitraggio aiuta a tirare fuori anche qualcosa che avete sempre avuto dentro e che non avevate mai dimostrato”

Infine Stefano Calabrese, responsabile Commissione Osservatori Dilettanti ha spiegato come lavoreranno gli Osservatori: “Vi forniranno informazioni e formazione permettendovi di essere pronti per aspirare a quello che sognavate quando siete entrati in sezione. Si vedrà chi sarà artefice del proprio destino. Tutte le nostre valutazioni e quelle dell’osservatore avranno come obiettivo l’oggettività di quanto visto in quella singola gara. Sarà però nostro compito anche entrare nei particolari, entrare negli aspetti peculiari di una prestazione: capire e farvi capire quanto avete fatto bene o quanto si poteva fare meglio”.

La giornata si è conclusa con gli interventi dei Componenti della CAN D Mirko Zannier, Giuseppe D’Amelio, Diego Roca, Andrea Crispo, Daniele Martinelli e Stefano Cassarà e il il debriefing del lavoro su penalty e challenges, guidato da Riccardo Tozzi e Vincenzo Meli del Settore Tecnico.

Nell’ultimo giorno di lavoro gli arbitri hanno svolto un allenamento in mattinata e scattato la consueta foto di rito nell’Anfiteatro prima di concludere i lavori in aula con i Componenti Simone Ponzalli, Paolo Gregoroni e Giuseppe D’Amelio.

a16818fc-294b-4fab-b4bf-369ca7aeef7d thumbnail_3047097a-215d-4d5a-8606-c7ddff53fb8b

2 3